

125
COMUNITA’ SCOLASTICHE SOSTENIBILI
2.2.
5. COINVOLGIAMO LA COMUNITA’ SCOLASTICA
Per potere coinvolgere il resto della scuola la prima cosa che abbiamo
deciso di realizzare è stata una sorta di bacheca da affiggere in ciascuna
scuola la quale è stata prodotta, attraverso un concorso per il miglior ela-
borato, dagli studenti del
Liceo Artistico Alberti
Fig. 58
. In secondo luogo
sono stati organizzate “
GIORNATE ECOLOGICHE
” come momento di
sensibilizzazione delle classi e anche per coinvolgerle operativamente (con-
segnando il materiale necessario alla raccolta differenziata) come nel caso
dell’
Istituto Tecnico Agrario di Firenze
del
Liceo Virgilio di Empoli
, del
Liceo Pascoli di Firenze
e del
ISIS Ferraris Brunelleschi di Empoli
Fig.
59-60
. Momenti di sensibilizzazione importanti sono stati fatti anche all’
Isti-
tuto Saffi di Firenze
. Importante è stata anche la nomina degli eco tutor per
ciascuna scuola, esperienza lanciata dal
Istituto Fermi di Empoli
e adottata
in altre scuole, a tal proposito si veda il vademecum elaborato dal
ISIS G.
Galilei
sul ruolo dell’ecotutor
Fig. 61
.
In allegato materiali prodotti per questa fase da alcune scuole:
Istituto Tecnico Agrario
https://youtu.be/xB29EsbSJ9c