

36
COMUNITA’ SCOLASTICHE SOSTENIBILI
competenze diverse (docenti di diverse discipline ed indirizzi, collaboratori
scolastici e personale tecnico-amministrativo). Inoltre gli incontri con i ragazzi
si sono svolti non solo in orario curricolare, ma soprattutto nel pomeriggio,
proprio per consentire la trasversalità del progetto (diversi indirizzi e diverse
discipline) in un ambiente di lavoro alternativo all'aula tradizionale con meto-
dologie di tipo partecipativo.
In una realtà come quella del Liceo Pascoli (secondaria di secondo gra-
do, indirizzo liceale) questo tipo di organizzazione di lavoro è potuta dunque
diventare luogo di sperimentazione per una didattica “per competenze”.
ALCUNE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE...
Nel corso di questi anni sono stati affrontati quasi tutti i tematismi del
progetto CSS secondo il percorso educativo delle 6 fasi (partiamo, docu-
mentiamoci, indaghiamo, agiamo, coinvolgiamo la comunità scolastica, con-
frontiamoci con altre realtà scolastiche e con il territorio) con risultati più o
meno soddisfacenti.
Si riportano di seguito alcuni esempi relativi a fasi e temi diversificati del
percorso e particolarmente significativi.